
Non solo per l’azienda, ma anche per gli odontoiatri, per tutto il settore e per i pazienti. Così K3 Italia, azienda commerciale specializzata in eventi odontoiatrici, sta affrontando il tema dei corsi e della formazione clinica.
“Investire nella creazione di corsi ed eventi, ci gratifica e ci rende orgogliosi. Nonostante le notti insonni nelle sale dei centri congressi, o le ore passate al telefono con speaker di caratura internazionale, continuiamo a sognare e a sperare di riuscire, corso dopo corso, a dare il nostro piccolissimo contributo alla crescita, non solo dei clinici che vi partecipano, ma anche di tutto il settore odontoiatrico.” Cosi Pino Gheller, Amministratore di K3 Italia, sintetizza quella che si potrebbe definire come la mission dell’azienda. E aggiunge “Logicamente quando si tratta di eventi importanti quali congressi o meeting come il Congresso Nazionale sulla Protesi che abbiamo organizzato a Mestre nel Novembre 2021, il ritorno economico, specie in era post COVID è praticamente impossibile, ma questo non ci spaventa. Sappiamo che tutto ciò che ci basta, è la soddisfazione dei partecipanti ed i loro feedback positivi, al di là del bilancio economico dell’evento stesso.”
Ne abbiamo parlato anche con Giorgio Gheller, responsabile marketing ed eventi di K3 Italia.
– – – – –
Come è riuscita, in questi anni, K3 Italia ad imporsi nella formazione odontoiatrica?
GG_ Il successo è sicuramente di tutta la squadra! Facciamo parte di un team affiatato, che continua a ricercare tutti i nuovi trends di mercato tramite lo studio di pubblicazioni internazionali, confrontandosi con relatori molto preparati e innovativi e spesso ascoltando anche quelli che sono gli impulsi che arrivano dal mercato stesso, quindi dai nostri clienti odontoiatri o odontotecnici. Sono loro il termometro delle esigenze reali del settore. Questo melting pot di idee, combinato alla nostra stretta collaborazione con il marchio internazionale Komet, si converte in argomenti e tematiche per i nostri eventi che risultano moderni e stimolanti.
Dopo questi 2 anni di pandemia, è sempre più difficile far presenziare i medici e gli odontecnici a questi eventi. Quale pensiate sia il motivo della partecipazione numerosa ai corsi e congressi organizzati da K3 Italia?
GG_ Sicuramente la Fortuna! (Ride ndr) Oltre a questa componente, la risposta va ricercata a monte, nella fase di studio di ogni progetto. Prima di ogni evento, nei meeting che precedono la fattibilità dello stesso, quando il corso o il congresso sono ancora in fase embrionale, ciò che guida la squadra K3 nelle scelte sono sempre le esigenze dei partecipanti e mai le logiche puramente commerciali e di business. Dobbiamo essere in grado di fornire ai nostri corsisti, degli input reali, semplici ed immediati, attuabili nella pratica clinica quotidiana.
Cosa ne pensate della collaborazione tra odontoiatra e odontotecnico nella formazione?
GG_ Questa è un’ottima domanda! Crediamo che il successo passi attraverso il confronto e la cooperazione di queste due figure professionali. Per questo motivo, sin dai primi eventi che abbiamo organizzato, abbiamo sempre dato la possibilità di iscriversi ai medici, agli odontotecnici, e anche a tutto lo staff dello studio o del laboratorio, indistintamente. Siamo convinti che la contaminazione reciproca e la crescita omogenea di tutto il team Medico > Odontotecnico > Staff, sia la chiave del successo, specie in un settore così specifico come quello dentale che con l’avvento dei nuovi materiali e la digitalizzazione dei flussi di lavoro non permette a nessuno di fermarsi.
E le nuove generazioni? Avete qualche progetto in cantiere per loro?
GG_ I giovani possiedono il futuro! Essere consapevoli di questo è fondamentale! Siamo lieti di notare che finalmente l’attenzione alle nuove generazioni sta diventando importante per tutte le Aziende ed il settore in generale. Si stanno facendo dei significativi passi avanti in merito. Sin dai primi corsi ed eventi organizzati da K3 Italia, abbiamo messo a disposizione delle iscrizioni gratuite per gli studenti, i quali potevano liberamente partecipare. Recentemente, inoltre, abbiamo investito in vari progetti che miravano alla formazione teorico pratica di giovani clinici. L’errore che spesso viene fatto è che, quando si guarda alle nuove generazioni, in merito allo stanziamento di budget per un progetto legato ai giovani, ci si aspetta comunque quello che in gergo tecnico viene definito ROI (Return Of Investment). Noi crediamo che in queste situazioni, indipendentemente dal profitto, bisogna credere sempre nel futuro e nelle idee innovative che essi possono portare a tutto il nostro settore.
A proposito del futuro, quali sono, nella formazione, i progetti e gli obiettivi prossimi di K3 Italia?
GG_ Insieme a tutto lo staff stiamo lavorando a molte idee. Veniamo da un anno intenso e ricco, fortunatamente, di ottimi risultati e soddisfazioni, con l’ultimo corso sulla Tecnica Sonica che si è tenuto presso la bellissima location H-FARM. Nei prossimi mesi abbiamo in programma numerosi eventi: il primo, teorico pratico, che si divide tra maggio e ottobre e che avrà come argomento l’Endodonzia. Faremo poi un corso a giugno sull’estetica diretta ed in seguito dopo l’estate continueremo con vari progetti. Stiamo inoltre lavorando ad un evento innovativo e completamente diverso da quelli precedenti, che è in fase di conclusione e che si svolgerà nella primavera 2023, sempre se ci arriviamo interi!!!
___________________
info@k3italia.com
Tel. 0422 910229