quale dentista

Pedodontista, gnatologo, protesista e ancora tanti altri: le specializzazioni di colui che è chiamato genericamente dentista sono tante e ciascuna si riferisce a un aspetto particolare della salute dentale. Vediamole insieme per imparare a riconoscerle e  sapere cosa aspettarsi da ciascuno.

La prima cosa interessante che noterai è che le discipline  dei vari professionisti dei denti non riguardano mai solo i denti, ma vanno a toccare altri aspetti come la postura, l’estetica, la respirazione e possono incidere su molteplici aspetti della vita dall’alimentazione al sonno a problematiche come il mal di schiena o le emicranie ricorrenti o addirittura, problemi di cuore. Una bocca sana, con denti posizionati correttamente, può, infatti, portare notevoli miglioramenti alla salute di tutto l’organismo e risolvere disagi che apparentemente non hanno niente a che vedere con i denti stessi!

Chirurgia orale, ortognatodonzia, odontoiatria pediatrica e odontoiatria clinica

L’odontoiatra è il dentista, il medico laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria,  iscritto all’albo degli Odontoiatri che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie che colpiscono denti, bocca, mascelle e relativi tessuti. Un odontoiatra, dopo la laurea, può specializzarsi in Chirurgia Orale, Ortognatodonzia, Odontoiatria Pediatrica e Odontoiatria Clinica.

L’odontoiatra specializzato in Chirurgia Orale si occupa di problematiche odontoiatriche per le quali è necessario un approccio chirurgico, come rimozioni dei denti del giudizio, apicectomie (rimozione dell’area terminale della radice di un dente) o operazioni di rialzo del seno mascellare, che costituisce la fase preliminare per operazioni come innesti o impianti.

C’è poi chi è specializzato in Odontoiatria pediatrica e odontoiatria clinica: nel primo caso il medico è specializzato nel trattamento delle problematiche orali  di bambini e ragazzi. Chi invece si occupa della corretta crescita delle basi ossee e della posizione dei denti,  per garantire ottimali condizioni di masticazione, respirazione e  postura è l’odontoiatra specializzato in Ortognatodonzia, termine lungo e difficile composto da 3 termini di origine greca: orthòs che significa diritto, gnàtos mascella e odòntos denti.

A ogni problema il suo dentista

L’odontoiatra può anche ulteriormente specializzarsi, attraverso corsi di perfezionamento e master, per diventare parodontologo, gnatologo, protesista, implantologo, endodontista. 

Il parodontologo si prende cura dei tessuti di supporto dei denti e delle problematiche che possono colpirli, come la parodontite (detta anche piorrea), patologia infiammatoria che aggredisce e progressivamente distrugge gengive, osso alveolare, cemento radicolare e legamenti. Prevenire e curare la parodontite significa anche contribuire a prevenire altre malattie croniche causate dalla presenza di infiammazione sistemica e dal passaggio di batteri dal cavo orale al resto dell’organismo.

A proposito del rapporto tra denti e resto del corpo, vediamo l’odontoiatra gnatologo che si prende cura degli organi responsabili della masticazione e delle relative funzioni, ovvero fonazione, deglutizione e postura. Da un malfunzionamento di questi elementi infatti possono dipendere molte problematiche anche dolorose come mal di schiena, emicranie, dolori al viso, al collo e alle orecchie.

Anche le carie, tra le patologie purtroppo più ricorrenti, hanno un loro specialista ed è l’endodontista che si occupa dell’endodonto e cioè della polpa dentale e della patologie ad essa correlate, attraverso trattamenti come la cura canalare e la devitalizzazione,  necessarie quando la polpa del dente si infiamma.

Protesista e implantologo si occupano, infine, di ripristinare le funzioni orali e gli elementi estetici dei pazienti attraverso protesi fisse e impianti dentali,  lavorando in collaborazione con gli odontotecnici (come noi di Dental3) che realizzano nel concreto questi supporti e di cui ti abbiamo già parlato 🙂

I servizi di Dental3 a supporto dei team clinici

Il contenuto di questo sito è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni destinate esclusivamente a professionisti del settore.

© 2025 - Dental3viso by Adok studio - Privacy & Cookie Policy