Aesthetic Innovation Meeting

Noi di Dental3 abbiamo partecipato al Congresso Nazionale AIM 2025: Dimensione Verticale in Protesi, svoltosi il 5 aprile 2025 a Quinto di Treviso

Un evento che ha rappresentato un importante punto di incontro tra tutti gli attori protagonisti del mondo dentale, grazie all’impegno degli organizzatori, tra cui il nostro caro amico e fornitore Pino Gheller di K3 Italia, che ha saputo offrire una piattaforma concreta e accessibile per condividere esperienze, conoscenze e approcci innovativi.

Un Approfondimento sulla Dimensione Verticale in Protesi

Il tema centrale della giornata è stato il rialzo della masticazione, un argomento clinico di grande rilevanza, trattato da più punti di vista con protocolli moderni. 

La perdita della dimensione verticale può avere cause sia meccaniche sia chimiche:

  • Meccaniche, come nel caso del bruxismo, un’attività involontaria spesso notturna che porta a digrignare i denti consumando la superficie masticante.
  • Chimiche, ad esempio dovute a reflusso gastroesofageo o al consumo eccessivo di bevande acide che corrodono lo smalto dentale.

Il ripristino della giusta altezza dentale è quindi fondamentale per il benessere del paziente, soprattutto perché una perdita della dimensione verticale può causare fastidi significativi all’ATM (articolazione temporo-mandibolare).

Odontotecnica Moderna: Strategie e Soluzioni

Durante il congresso si è parlato in modo approfondito di come intervenire efficacemente su questi problemi attraverso la progettazione odontoprotesica. Dispositivi come faccette, table-top e manufatti adesivi rappresentano oggi soluzioni tecniche all’avanguardia per ripristinare la funzionalità masticatoria, ridare estetica al sorriso e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La giornata ha fornito un quadro ricco e dettagliato del tema, con l’obiettivo di promuovere un confronto tecnico e scientifico tra odontoiatri, odontotecnici e altri specialisti del settore.

L’Importanza del Confronto e della Formazione Continua

Come ha sottolineato Andrea Alessandrini:

“Essere presenti a momenti come questo è fondamentale: il confronto con colleghi di altri studi e laboratori apre sempre nuove strade. Non esiste una sola verità tecnica, ma tante interpretazioni che si arricchiscono reciprocamente. La formazione continua è un valore inestimabile, tanto quanto il desiderio di crescere.”

Il Congresso Nazionale AIM ha permesso di alimentare questa visione condivisa e arricchente, dove il dialogo tra professionisti non solo stimola nuove idee, ma consolida anche un linguaggio comune tra laboratorio e studio dentistico.

Dental3 e la Cultura del Fare Rete

La partecipazione a eventi come questo è parte integrante dell’identità di Dental3, sempre orientata all’innovazione odontotecnica, al confronto interdisciplinare e alla cura della qualità. La connessione tra il sapere tecnico e quello clinico permette di costruire soluzioni efficaci, belle e durature per i pazienti.

La terza edizione del Congresso Nazionale AIM ha dimostrato che è possibile fare rete in modo costruttivo, generando valore attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze concrete.

📍 Per saperne di più sul congresso e sul programma AIM 2025, visita il sito ufficiale

Il contenuto di questo sito è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni destinate esclusivamente a professionisti del settore.

© 2025 - Dental3viso by Adok studio - Privacy & Cookie Policy